Le biblioteche pubbliche sono state a lungo centri di conoscenza e cultura, ma nel corso dei secoli la loro funzione si è evoluta. Oggi, con l'avvento delle nuove tecnologie digitali e il cambiamento delle esigenze sociali, le biblioteche devono reinventarsi per rispondere ai nuovi bisogni della comunità. Il progetto "Biblioteca di Comunità" proposto al Comune di Pisticci ed accolto, ne è un esempio concreto, puntando a trasformare la biblioteca in uno spazio inclusivo, sociale e culturale per tutte le età.
La Biblioteca come "Terzo Luogo"
Il progetto adotta il concetto di "third place", proposto dal sociologo Ray Oldenburg, che vede la biblioteca come un luogo d'incontro accessibile e confortevole, paragonabile a piazze, caffetterie o librerie, dove persone si incontrano e condividono esperienze. Questo approccio ridefinisce la biblioteca come un ambiente non solo per studiare o leggere, ma anche per socializzare e partecipare ad attività culturali.
Obiettivi del Progetto
Il progetto "Biblioteca di Comunità" si fonda sulla collaborazione con le associazioni Casa delle Lettere Cubitali e DolFin, con le quali abbiamo partecipato a un bando di interesse indetto dal Comune di Pisticci per la gestione di uno spazio destinato a diventare sede "temporanea" della Biblioteca di Comunità, situata nella centralissima Piazza Elettra a Marconia. L'obiettivo è ampliare la rete di collaborazione coinvolgendo enti, associazioni e cittadini, affinché la biblioteca diventi un luogo di crescita e confronto per la comunità, uno spazio accogliente dove ciascuno possa sentirsi valorizzato e partecipe.
La sfida del progetto è duplice: da un lato, promuovere la lettura come strumento di crescita personale e collettiva; dall'altro, creare un ambiente accogliente per bambini, ragazzi, giovani adulti e genitori, con spazi adeguati alle diverse esigenze. L'obiettivo è cambiare la percezione della biblioteca, rendendola un luogo vivo, stimolante e inclusivo, che offra non solo servizi tradizionali come il prestito di libri, ma anche laboratori, incontri e iniziative sociali.
La "Biblioteca di Comunità" non è solo un progetto per migliorare un servizio pubblico, ma un vero e proprio laboratorio sociale dove la cultura e la conoscenza diventano strumenti di inclusione e benessere. Con la sua apertura verso tutti, senza esclusioni, questa nuova concezione di biblioteca offre un esempio concreto di come lo spazio pubblico possa trasformarsi in un luogo vivo, inclusivo e partecipativo.
Il progetto "Biblioteca di Comunità" rappresenta un'opportunità unica per costruire uno spazio aperto, inclusivo e ricco di possibilità per tutti.
Unisciti a noi per trasformare questa visione in realtà: insieme possiamo creare un luogo di incontro, confronto e crescita per l'intera comunità. La tua partecipazione è fondamentale per rendere questo sogno condiviso un punto di riferimento per tutti.
Sposa il progetto e diventa parte attiva del cambiamento!
Le biblioteche pubbliche sono state a lungo centri di conoscenza e cultura, ma nel corso dei secoli la loro funzione si è evoluta. Oggi, con l'avvento delle nuove tecnologie digitali e il cambiamento delle esigenze sociali, le biblioteche devono reinventarsi per rispondere ai nuovi bisogni della comunità. Il progetto "Biblioteca di Comunità"
"Il futuro inizia con la tua formazione".Il Polo Didattico di MaMa APS nasce come parte integrante di un progetto più ampio dell’Associazione di Promozione Sociale MaMa (APS), che si impegna a offrire ai propri soci opportunità di crescita e sviluppo personale e professionale. Con l’Area Formazione, MaMa APS amplia i propri servizi, dedicando un’attenzione particolare alla formazione di qualità per adulti, giovani e professionisti.
Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà. Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.
Pronti, partenza, via! Oggi vi parliamo dei laboratori che stanno preparando le instancabili Mama Vanessa Sisto e Maristella Pellegrini nell'ambito dell'iniziativa Sport di Tutti i Quartieri, nato grazie alla collaborazione con il Circolo Tennis Pisticci
Accadeva 8 anni fa! Eravamo un piccolo gruppo di donne riunitosi con un sogno comune: fare, ognuno nel proprio piccolo, la differenza nella nostra comunità, creando le condizioni di base per un paese ed una società a misura di bambino.
Donne rivendicate il diritto di avere una gravidanza e un parto felice, il diritto a partorire come ci pare e con i nostri ormoni della Felicità. Lasciateci essere felici, e partoriremo.
MTS Edizioni e Associazione MaMa APS indicono la prima edizione del concorso “Un mondo tra le storie con le piccole penne”. I racconti verranno pubblicati in un libro.Il libro finale sarà presentato al Salone del Libro di Torino dal 9-13 Maggio 2024. Insieme, saremo al Salone del Libro di Torino con una nuova iniziativa: "Le Piccole Penne". 📚✨
Come è potuto succedere che non avessi letto Anna Karenina? Forse mi hanno sempre spaventata le 850 pagine e la paura di annoiarmi.
L’idea alla base del lavoro è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne partendo da una domanda ricorrente posta a chi subisce molestie o violenza sessuale.