I BAMBINI DEL 2 GIUGNO E QUELLI DELLA GUERRA: UNA RIFLESSIONE CIVILE

I bambini del 2 giugno: speranza e ricostruzione. Nel 1946, i bambini italiani crescevano tra macerie e ferite, ma anche con il primo spiraglio di futuro. La guerra era finita, e la Repubblica prometteva un domani fatto di istruzione, diritti, lavoro, sanità e libertà. L’Italia aveva scelto di cambiare, per loro. Ogni scelta civile, ogni articolo della Costituzione in costruzione, era pensato con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.


I bambini del 2 giugno e quelli della guerra: riflessione civile su memoria e attualità

Il 2 giugno è il giorno in cui l’Italia celebra la nascita della Repubblica. È la festa della democrazia, della libertà riconquistata, della scelta collettiva di dire addio alla guerra e alle sue devastazioni. È il giorno in cui si ricorda che, nel 1946, il popolo italiano — per la prima volta con il voto esteso anche alle donne— si espresse per una nuova forma di Stato, voltando pagina dopo la  tragedia del fascismo e del conflitto mondiale.

Ma oggi, in questo giorno di memoria e festa, possiamo davvero ignorare ciò che accade altrove nel mondo? Possiamo celebrare la libertà senza pensare a chi ancora la libertà non ce l’ha?

Possiamo parlare di pace, senza voltare lo sguardo verso quei bambini che la pace non l’hanno mai conosciuta?

I bambini del 2 giugno: speranza e ricostruzione

Nel 1946, i bambini italiani crescevano tra macerie e ferite, ma anche con il primo spiraglio di futuro. La guerra era finita, e la Repubblica prometteva un domani fatto di istruzione, diritti, lavoro, sanità e libertà. L’Italia aveva scelto di cambiare, per loro. Ogni scelta civile, ogni articolo della Costituzione in costruzione, era pensato con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.

I bambini del dopoguerra erano il simbolo vivente della rinascita. 

In quei volti affamati ma curiosi, in quegli occhi che cercavano un senso nuovo alla parola “pace”, si specchiava la promessa della Repubblica.

I bambini della guerra, oggi: Gaza e oltre

Oggi, mentre in Italia sventolano bandiere e si ascolta l’inno, migliaia di bambini nel mondo non sanno cosa sia un giorno di pace.

A Gaza, molti sono nati sotto assedio. Hanno visto distruggere le loro case, le scuole, gli ospedali. Alcuni hanno perso tutto: genitori, fratelli, il diritto a crescere...Ma Gaza non è l’unico luogo.

In Ucraina, in Sudan, in Yemen, in Afghanistan, in Siria, in Repubblica Democratica del Congo e in tanti altri teatri di guerra, l’infanzia è rubata ogni giorno da un presente fatto di paura, fame, violenza, esilio.

Sono bambini che non giocano, non studiano, non sognano. Sono bambini invisibili, dimenticati.

La pace non è un privilegio da difendere: è un diritto da estendere

La nostra Costituzione ci offre parole chiare e forti.

All’articolo 11 l’Italia afferma di “ripudiare la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”.

All’articolo 2 riconosce “i diritti inviolabili dell’uomo”.

All’articolo 3 si impegna a “rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’uguaglianza”.

Questi principi non sono solo storia. Sono bussola morale.

Una Repubblica degna della sua festa

Celebrare il 2 giugno non significa dunque chiudersi in una retorica nazionale. Significa aprire gli occhi e il cuore. Significa ricordare che la pace, la libertà e la dignità non possono essere parole vuote. Devono diventare responsabilità condivisa, anche verso chi è nato altrove. Anche verso chi oggi, mentre noi festeggiamo, piange in silenzio.

La Repubblica italiana è nata con un atto di speranza. Onorarla oggi vuol dire impegnarsi perché ogni bambino, ovunque, possa conoscere ciò che i nostri nonni hanno sognato per noi: una vita senza guerra. Una casa sicura. Una scuola aperta. Un futuro.

I bambini sono lo specchio più puro del mondo che stiamo costruendo. Se crescono nella paura, significa che la nostra idea di civiltà è ancora incompiuta.

La  libertà, se non è per tutti, non è ancora vera. E la pace, se non è per ogni bambino, non è ancora reale.


BLOG

Sono presenti 24 articoli.

AutoreCarla Cirone

I bambini del 2 giugno: speranza e ricostruzione. Nel 1946, i bambini italiani crescevano tra macerie e ferite, ma anche con il primo spiraglio di futuro. La guerra era finita, e la Repubblica prometteva un domani fatto di istruzione, diritti, lavoro, sanità e libertà. L’Italia aveva scelto di cambiare, per loro. Ogni scelta civile, ogni articolo della Costituzione in costruzione, era pensato con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.

AutoreMaMa

Le biblioteche pubbliche sono state a lungo centri di conoscenza e cultura, ma nel corso dei secoli la loro funzione si è evoluta. Oggi, con l'avvento delle nuove tecnologie digitali e il cambiamento delle esigenze sociali, le biblioteche devono reinventarsi per rispondere ai nuovi bisogni della comunità. Il progetto "Biblioteca di Comunità"

AutoreMaMa

"Il futuro inizia con la tua formazione".Il Polo Didattico di MaMa APS nasce come parte integrante di un progetto più ampio dell’Associazione di Promozione Sociale MaMa (APS), che si impegna a offrire ai propri soci opportunità di crescita e sviluppo personale e professionale. Con l’Area Formazione, MaMa APS amplia i propri servizi, dedicando un’attenzione particolare alla formazione di qualità per adulti, giovani e professionisti.

AutoreMaMa

Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato  di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura  con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà.  Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.

AutoreMaMa

Pronti, partenza, via! Oggi vi parliamo dei laboratori che stanno preparando le instancabili Mama Vanessa Sisto e Maristella Pellegrini nell'ambito dell'iniziativa Sport di Tutti i Quartieri, nato grazie alla collaborazione con il Circolo Tennis Pisticci

AutoreMaMa

Accadeva 8 anni fa! Eravamo un piccolo gruppo di donne riunitosi con un sogno comune: fare, ognuno nel proprio piccolo, la differenza nella nostra comunità, creando le condizioni di base per un paese ed una società a misura di bambino.

AutoreAurora Pastore (ostetrica)

Donne rivendicate il diritto di avere una gravidanza e un parto felice, il diritto a partorire come ci pare e con i nostri ormoni della Felicità. Lasciateci essere felici, e partoriremo.

AutoreMaMa

MTS Edizioni e Associazione MaMa APS indicono la prima edizione del concorso “Un mondo tra le storie con le piccole penne”. I racconti verranno pubblicati in un libro.Il libro finale sarà presentato al Salone del Libro di Torino dal 9-13 Maggio 2024. Insieme, saremo al Salone del Libro di Torino con una nuova iniziativa: "Le Piccole Penne". 📚✨

AutoreMaMa

Come è potuto succedere che non avessi letto Anna Karenina? Forse mi hanno sempre spaventata le 850 pagine e la paura di annoiarmi. 

OUT OF TIME -
Radio OUT OF TIME

Da un progetto dell' amico e sostenitore MaMa; Vincenzo Martino, esempio che i limiti esistono solo nella nostra mente! Web Radio 24 ore senza interruzioni attraverso Internet la musica più selvaggia degli #anniSessanta (e non solo) conosciuta come: Sixties Garage, Italian Beat, Freakbeat, Easy Listening, Soul, Garage Revival.

Importante:
Noi e alcuni partner potremmo utilizzare cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Oppure puoi visualizzare il trattamento dei dati e la gestione dei cookie alla seguente pagina Privacy e G.D.P.R. e decidere cosa fare.