Un' amicizia

Elisa e Beatrice, storia di un’amicizia vera, totalizzante ed a tratti spiazzante...

Tags: ‘amicizia’ ‘libro’ ‘silvia avallone ’

Elisa e Beatrice, storia di un’amicizia vera, totalizzante ed a tratti spiazzante. La prima meno bella, con alle spalle una famiglia problematica ed oppressa da un senso di inadeguatezza che la spinge ad indossare sempre abiti oversize per nascondersi dal mondo e mimetizzarsi tra la gente. La seconda bellissima ed ambiziosa, con un’apparente famiglia idilliaca alle spalle ed un’enorme voglia di riscatto. Entrambe sole e disperate. Bellissime le figure delle due madri, completamente diverse tra loro ma entrambe ingombranti, da apprezzare i continui riferimenti letterari, il viaggio che l'autrice ci fa intraprendere all'interno dell'ultimo ventennio e dei progressi della tecnologia.

A cura di Adele Esposito

Protebbero anche interessarti:

COME UN RESPIRO Venerdì 09 Aprile 2021 09:47
Le atmosfere romane s'intersecano con quelle dell'affascinante Istanbul.
I MAMA'S LAB di Giugno Sabato 04 Maggio 2024 17:00
Pronti, partenza, via! Oggi vi parliamo dei laboratori che stanno preparando le instancabili Mama Vanessa Sisto e Maristella Pellegrini nell'ambito dell'iniziativa Sport di Tutti i Quartieri, nato grazie alla collaborazione con il Circolo Tennis Pisticci
I BAMBINI DEL 2 GIUGNO E QUELLI DELLA GUERRA: UNA RIFLESSIONE CIVILE Lunedì 02 Giugno 2025 14:40
I bambini del 2 giugno: speranza e ricostruzione. Nel 1946, i bambini italiani crescevano tra macerie e ferite, ma anche con il primo spiraglio di futuro. La guerra era finita, e la Repubblica prometteva un domani fatto di istruzione, diritti, lavoro, sanità e libertà. L’Italia aveva scelto di cambiare, per loro. Ogni scelta civile, ogni articolo della Costituzione in costruzione, era pensato con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.
L'ESTINZIONE DELLA DONNA INCINTA SANA Giovedì 14 Marzo 2024 18:31
CARE MAMME DI GAZA Domenica 12 Maggio 2024 10:51
Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato  di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura  con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà.  Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.
Importante:
Noi e alcuni partner potremmo utilizzare cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Oppure puoi visualizzare il trattamento dei dati e la gestione dei cookie alla seguente pagina Privacy e G.D.P.R. e decidere cosa fare.