Leggere per “legittima difesa” a cura di Carla Cirone

Erano anni che non riuscivo a leggere un libro tutto d'un fiato come avrei voluto, come ai tempi del liceo e dell'università

Tags: ‘legittima difesa’ ‘carla cirone’ ‘follia’ ‘libri’ ‘università’ ‘ogni mattina a jenin’ ‘la donna abitata’

Leggere per “legittima difesa” a cura di Carla Cirone

Erano anni che non riuscivo a leggere un libro tutto d'un fiato come avrei voluto, come ai tempi del liceo e dell'università. Cosa è accaduto? Il lavoro, la frenesia di giornate intense, molte ore trascorse in auto per raggiungere l’ufficio, quando mi è andata bene erano “solo” 80 km A/R , ma ho anche raddoppiato in un batter d'occhio. Mi faceva compagnia la musica, ma un libro proprio non riuscivo a leggerlo. Leggevo manuali, si, per lavoro, per lo più sul marketing, la gestione aziendale, la comunicazione etc. Ma non riuscivo ad evadere, mai!

Ho ripreso a leggere, come ai tempi  del liceo e dell'Università un'estate di 4 anni, in riva al mare. Mio figlio allora 4 anni diventava più autonomo e seguito in quelle ore in spiaggia dal papà. Quelle ore al mare erano e sono tuttora  il loro momento ed io, intanto, mi riapproprio del mio.

Ho inizialmente “usato” i libri come una sorta di “legittima difesa”, non amo le chiacchiere da ombrellone. Quell’ estate ho ricominciato a riassaporare quella sensazione bellissima, una sorta di esperienza extra corporea, una vera e propria catarsi, intesa come quel processo attraverso il quale  riusciamo a provare un senso di libertà.

Per me riprendere la lettura è stato un cammino verso la riappropriazione dei miei spazi, si perché alla fine si è trattato di questo, di riappropriarmi del mio sacrosanto diritto di “isolarmi” e dedicare del tempo solo a me, fosse anche solo per un'ora al giorno. Ora quel momento è tutto mio e mio figlio, oggi 8 anni, sa che in quel momento, mamma non c'è, è uscita! Inizialmente non gli era chiaro il concetto, ora lo ha ben compreso.

Lo stimolo a riprendere la lettura per puro piacere lo devo ad alcune donne della mia vita, mia sorella Giusy Cirone divoratrice di libri (anche se abbiamo gusti diversi), alle amiche Gianna Lecce fonte inesauribile e consigliera fantastica, grazie per avermi consigliato “Follia” di McGrath, a Maria Vittoria che mi ha consigliato “Ogni Mattina a Jenin” di Susan Abulhawa,  libro sconvolgente che mi ha fatto piangere e arrabbiare, Marinetta Aceto con la sua passione per i romanzi storici e per avermi consigliato un libro che avrò sempre nel cuore, “La donna abitata”’di Gioconda Belli.

Questi sono tre libri che ho nel cuore e che voglio condividere con voi!

Buona Lettura!

Protebbero anche interessarti:

Un' amicizia Giovedì 18 Marzo 2021 21:59
Elisa e Beatrice, storia di un’amicizia vera, totalizzante ed a tratti spiazzante...
COME UN RESPIRO Venerdì 09 Aprile 2021 09:47
Le atmosfere romane s'intersecano con quelle dell'affascinante Istanbul.
LA BIBLIOTECA DI COMUNITÀ Martedì 15 Ottobre 2024 12:37
Le biblioteche pubbliche sono state a lungo centri di conoscenza e cultura, ma nel corso dei secoli la loro funzione si è evoluta. Oggi, con l'avvento delle nuove tecnologie digitali e il cambiamento delle esigenze sociali, le biblioteche devono reinventarsi per rispondere ai nuovi bisogni della comunità. Il progetto "Biblioteca di Comunità"
CARE MAMME DI GAZA Domenica 12 Maggio 2024 10:51
Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato  di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura  con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà.  Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.
I MAMA'S LAB di Giugno Sabato 04 Maggio 2024 17:00
Pronti, partenza, via! Oggi vi parliamo dei laboratori che stanno preparando le instancabili Mama Vanessa Sisto e Maristella Pellegrini nell'ambito dell'iniziativa Sport di Tutti i Quartieri, nato grazie alla collaborazione con il Circolo Tennis Pisticci
Importante:
Noi e alcuni partner potremmo utilizzare cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Oppure puoi visualizzare il trattamento dei dati e la gestione dei cookie alla seguente pagina Privacy e G.D.P.R. e decidere cosa fare.