“L'ESTINZIONE DELLA DONNA INCINTA SANA”

Tags: ‘gravidanza’ ‘maternità’ ‘ostetriche’

L' estinzione della donna incinta sana!

C'è stato un tempo, in cui le donne incinte erano felici, in cui erano curate, considerate portatrici di grazia e buone notizie, dono di vita. Le donne incinte, che dovremmo rallegrarsi di felicità, vivono il la gravidanza timorose e minacciate. Con la scusa "per il tuo bene e per il tuo bambino", sono stati fissate e protocollate procedure generalizzate a partire dalle eccezioni. Il risultato: la gravidanza sana non esiste.

La donna che non ha il diabete ha un bacino stretto, quella che ha un bambino troppo piccolo, quello è troppo grande (c'è anche la variante che ce l'ha all'inizio " troppo grande " e passa tutta la gravidanza a passeggiare e poi deve si passare i 2 ultimi mesi sdraiata, quella che deve rientrare alla 40esima settimana, e così via.

In conclusione, è molto difficile che lascino passare la gravidanza tranquille e diano la possibilità di poter partorire come e quando ci va. E che la donna giunga al termine della gravidanza senza ansie o pressioni.

Questo è nefasto, non solo sul piano dei diritti umani (diritto alla libertà), ma sul piano della fisiologia del parto, perché va contro di essa. Se l'ormone del parto, l'ossitocina è l'ormone che sprigioniamo quando siamo felici, allegre, piene di piacere, sicure... come può fare il suo lavoro in queste circostanze? Come dovremmo connetterci al bambino del quale sappiamo solo cifre, percentili, numeri, grafici, giorni, ore, livelli...? Come potremmo far sì che il nostro corpo liberi l'ossitocina se siamo adrenaliniche?

Siamo incinte, non malate. Siamo fonte di vita, rappresentanti della parte più sana della popolazione. Siamo donne, non macchine, e i nostri bambini, esseri umani, non numeri. Quando ci viene fatta un'ecografia, capiamo che dovete guardare lo schermo, ma guardate anche le nostre facce, i nostri occhi; parlateci nel linguaggio che possiamo capire pure noi, ricordatevi che è nostro, non il vostro oggetto di studio, "quello" che vedete sullo schermo è il nostro bambino.

Donne rivendicate il diritto di avere una gravidanza e un parto felice, il diritto a partorire come ci pare e con i nostri ormoni della Felicità.

Lasciateci essere felici, e partoriremo.


Protebbero anche interessarti:

CARE MAMME DI GAZA Domenica 12 Maggio 2024 10:51
Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato  di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura  con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà.  Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.
LA BIBLIOTECA DI COMUNITÀ Martedì 15 Ottobre 2024 12:37
Le biblioteche pubbliche sono state a lungo centri di conoscenza e cultura, ma nel corso dei secoli la loro funzione si è evoluta. Oggi, con l'avvento delle nuove tecnologie digitali e il cambiamento delle esigenze sociali, le biblioteche devono reinventarsi per rispondere ai nuovi bisogni della comunità. Il progetto "Biblioteca di Comunità"
Leggere per “legittima difesa” a cura di Carla Cirone Sabato 27 Marzo 2021 19:16
Erano anni che non riuscivo a leggere un libro tutto d'un fiato come avrei voluto, come ai tempi del liceo e dell'università
MaMa (Mamme Attive): Incubo o sentinelle a voi amministratori la scelta! Mercoledì 10 Febbraio 2021 09:53
“la voglia di cambiamento e partecipazione è nata da un gruppo di cittadini oltre che mamme “crediamo sia tempo anche per questo di mettersi in gioco
INSIEME NELLA STESSA DIREZIONE! Domenica 07 Marzo 2021 11:33
8 marzo, la giornata internazionale della donna - educazione al rispetto, all’uguaglianza sociale, all’ equità.
Importante:
Noi e alcuni partner potremmo utilizzare cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Oppure puoi visualizzare il trattamento dei dati e la gestione dei cookie alla seguente pagina Privacy e G.D.P.R. e decidere cosa fare.