Cambiare l'acqua ai fiori

Recensione del libro "Cambiare l'acqua ai fiori" a cura di Gianna Lecce

Tags: ‘libro’ ‘valerie perrin’ ‘gianna lecce’ ‘recensione’

Sono partita prevenuta, diciamolo. Mi spaventava il successo clamoroso e temevo la delusione, invece, 473 pagine leggere e intense allo stesso tempo.
Una scrittura semplice, veloce, ma anche, e soprattutto, accurata ed emozionante. 
Violette ti fa entrare nel suo mondo a tutta velocità e poi è un susseguirsi di viaggi emozionanti. E anche di colpi al cuore. Il capitolo 68, per chi una figlia, è veramente un pugno nello stomaco. 
Una storia triste e un inno alla vita. Ricominciare anche quando si è visto  l’abisso.

(Gianna Lecce)

Protebbero anche interessarti:

L'ESTATE NON È PER TUTTI.SERVE UN CAMBIAMENTO.ORA Mercoledì 18 Giugno 2025 11:40
Ogni anno, con la chiusura delle scuole, per molte famiglie si apre un vuoto educativo e organizzativo difficile da gestire. In questa lettera aperta, MaMa APS – ETS dà voce a genitori, educatori e cittadine/i del territorio, sollevando una riflessione urgente: Serve una rete di alleanze, una progettazione condivisa e un impegno collettivo per rendere accessibili a tutte e tutti i servizi educativi estivi.Questa è una chiamata al dialogo. E un invito ad agire.
Leggere per “legittima difesa” a cura di Carla Cirone Sabato 27 Marzo 2021 19:16
Erano anni che non riuscivo a leggere un libro tutto d'un fiato come avrei voluto, come ai tempi del liceo e dell'università
CARE MAMME DI GAZA Domenica 12 Maggio 2024 10:51
Care Mamme di Gaza, abbiamo immaginato un mondo diverso, e chiudendo gli occhi abbiamo sognato  di essere al Salone Internazionale del Libro e della Cultura  con prima tappa a GAZA, un Salone itinerante, che toccava ogni luogo in cui c'è un conflitto. Poi riapriamo gli occhhi e torniamo alla cruda realtà.  Per voi, queste possibilità sono offuscate da un velo di realtà crudele, dove il sogno di una vita normale si spezza bruscamente, trasformandosi in un incubo quotidiano.
Sul "filo delle parole" Martedì 16 Marzo 2021 15:57
Sul "filo delle parole", approfondimenti, spunti e attività legate alla ri/abilitazione del linguaggio...
Se siete amanti della lettura come noi: vi consigliamo Anna Karenina Giovedì 17 Marzo 2022 10:02
Come è potuto succedere che non avessi letto Anna Karenina? Forse mi hanno sempre spaventata le 850 pagine e la paura di annoiarmi. 
Importante:
Noi e alcuni partner potremmo utilizzare cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Oppure puoi visualizzare il trattamento dei dati e la gestione dei cookie alla seguente pagina Privacy e G.D.P.R. e decidere cosa fare.